๐ฐ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
Un ragazzo molto ambizioso che abitava in un piccolo paese voleva viaggiare, per scoprire il mondo e riuscire ad affermare il suo talento artistico. Infatti amava dipingere, ma si era stancato di ritrarre gli scorci e i paesaggi del borgo in cui viveva. Sognava deserti, oceani, strade luminose e grattacieli. Sognava grandi cascate, montagne rocciose e pianure sconfinate. Sognava grandi accademie in cui poter studiare, immensi atelier in cui poter creare quadri spettacolari, e infine sognava gallerie e mostre in cui poter esporre e ottenere il meritato successo. Sognava, e intanto pensava che i suoi sarebbero rimasti solo questo, bei sogni a occhi aperti; finchรฉ un giorno...
Nel paese di Memento arrivรฒ un forestiero; un uomo misterioso, alto e magro, con un paio di baffi folti e curati, che si toccava di sovente. Prese una camera alla pensione del paese e chiese al portiere di un bravo pittore; era venuto a sapere che lรฌ si trovava un giovane talentuoso e desiderava commissionargli un ritratto.
«Come no, lei certamente allude a Vincenzo! Quel ragazzo รจ veramente bravo, non ho mai visto nessuno dipingere con una tale passione. Qui รจ sprecato, dovrebbe andare in qualche grande cittร a studiare e cercare fortuna.»
«E perchรฉ mai non lo fa?» chiese l’uomo che probabilmente giร conosceva i motivi che impedivano al giovane di andarsene.
«Ma perchรฉ รจ povero in canna e in piรน deve aiutare il padre in bottega. Dopo che la madre รจ morta, solo lui รจ rimasto che puรฒ lavorare col padre.»
«Non ha altri fratelli?»
«Solo una sorella piรน grande, sposata e con un bambino. Lei ha giร il suo da fare con la propria famiglia, quindi non restava che Vincenzo. Sa gestire una salumeria non รจ facile, qui in paese tutti sono clienti del povero vecchio Armando.»
«Quindi gli affari vanno bene.» disse beffardo lo straniero.
«Ma si รจ visto bene intorno? Questo รจ un paesello, qui nessuno fa i soldi, si sopravvive e basta.»
«Va bene. Mi indichi dove posso trovare questo Vincenzo per cortesia.»
Il portiere della pensione gli spiegรฒ dove si trovava il negozio, dicendogli che a quell’ora avrebbe trovato sicuramente Vincenzo lรฌ.
L’uomo misterioso, avvolto nel suo lungo soprabito nero, raggiunse la meta in men che non si dica, quasi fosse un mago che usava una sorta di teletrasporto. Vincenzo se lo ritrovรฒ davanti all’improvviso.
«Salve, cosa posso fare per lei?»
«Mi hanno detto che sei un pittore talentuoso e vorrei che mi facessi un ritratto. Ti pagherรฒ bene.»
«E chi mai le ha parlato di me?»
«Questo ha poca importanza. Dunque, accetti?»
«Mi piacerebbe, ma ultimamente sono molto impegnato qui ad aiutare mio padre.»
«Penso che un po’ di tempo tu lo possa trovare specialmente quando dirai a tuo padre quanto ho intenzione di pagarti.»
Il forestiero mostrรฒ a Vincenzo tante banconote, piรน di quelle che avesse mai visto in vita sua. Il giovane allora disse che avrebbe convinto suo padre a lasciarlo libero per un paio di giorni, sufficienti almeno per fare il grosso del lavoro, poi lo avrebbe completato nei ritagli di tempo. Una settimana al massimo e il ritratto sarebbe stato pronto. Diede il suo indirizzo all’uomo, dove aveva allestito un piccolo studiolo in cantina. L’appuntamento era il giorno seguente di buon mattino. Cosรฌ i due si salutarono con una poderosa stretta di mano, durante la quale Vincenzo sentรฌ un tremito percorrergli tutto il corpo.
La sera parlรฒ della cosa al padre, che di fronte alla ricca offerta di denaro, acconsentรฌ e lo esonerรฒ dal lavoro alla salumeria per il tempo necessario.
Il mattino seguente l’uomo si presentรฒ puntuale a casa di Vincenzo, che gli fece strada fino alla cantina dove era tutto pronto per iniziare. Lo straniero, scusandosi di non averlo fatto prima, gli porse il suo biglietto da visita: “Signor Fabbricatore, pronto a realizzare i tuoi sogni”.
“Che strana dicitura”, pensรฒ Vincenzo che ripose il biglietto su un tavolino poco distante. Il tizio notรฒ lo stupore del giovane nel leggere il biglietto da visita, e colse l’occasione per mettere in atto il suo vero obiettivo.
«Posso farlo davvero.»
«Cosa?» domando Vincenzo.
«Realizzare i tuoi sogni.»
Vincenzo non potรฉ trattenere una smorfia di sorriso, ma l’uomo insistette sull’argomento, affermando che non stava scherzando, anzi era serissimo. Confessรฒ a Vincenzo di conoscere i suoi sogni piรน intimi, successo, fama, e che egli aveva tutti i mezzi per aiutarlo a esaudirli. Ma come faceva a sapere delle ambizioni del giovane? Questa domanda se la fece anche Vincenzo, al quale a dire il vero, piรน che la risposta, interessava come avrebbe fatto a soddisfarle. Fabbricatore disse che non doveva preoccuparsi di niente, avrebbe pensato a tutto lui, c’era solo una condizione, un patto da rispettare: non fare mai ritorno al suo paese e non vedere piรน la sua famiglia.
Vincenzo non poteva credere alle sue orecchie, davvero quell’uomo gli stava chiedendo tanto? Gli stava offrendo anche tanto, pensรฒ. Fabbricatore lo incalzรฒ dicendo che periodicamente avrebbe potuto mandare soldi a suo padre, ma niente di piรน, nessun altro contatto.
Vincenzo a malincuore accettรฒ e il giorno dopo parti col forestiero misterioso, lasciando al padre i soldi che costui gli aveva promesso per il ritratto. Ovviamente non disse la veritร al genitore; raccontรฒ che quell’uomo era un mecenate degli artisti e che gli aveva offerto un’opportunitร di studio all’estero, tutto spesato, per aiutare i giovani talenti senza possibilitร economiche. Il padre, anche se dubbioso, salutรฒ il figlio augurandogli buona fortuna.
La nuova vita del giovane pittore stava per iniziare: in meno di un anno, Vincenzo era un’artista apprezzato, frequentava l’accademia di arti figurative di Parigi, ed esponeva con gran successo le sue opere nelle piรน rinomate gallerie della cittร . I sogni si erano realizzati, ma a quale costo? Mandava sempre danaro alla sua famiglia, ma non poteva rispondere alle lettere e ai messaggi che riceveva da casa, altrimenti Fabbricatore gli avrebbe tolto ogni cosa.
Erano trascorsi altri mesi, quando ricevette stavolta un telegramma dalla sorella: il padre si era gravemente ammalato e chiedeva di lui. Vincenzo doveva prendere presto una decisione; se seguire ancora una volta l’ambizione, sacrificando gli affetti, o mettere da parte sรฉ stesso e correre tra le braccia di suo padre?
Vincenzo stavolta seguรฌ il cuore, non gli importava di perdere tutto quello che aveva ottenuto, peraltro anche in modo non ortodosso; doveva stare vicino alla sua famiglia in quel momento. Cosรฌ decise di fare ritorno a Memento.
Fabbricatore era molto contrariato: «Tu stai buttando via il tuo futuro per rincorrere il passato. Ingrato, dopo tutto quello che ho fatto per te.»
«Sarร ,» disse Vincenzo «ma se ignorassi il passato per concentrarmi solo sul futuro, non vivrei mai in pace il mio presente.»
Non si puรฒ costruire un degno futuro dimenticando il passato. Futuro e passato non si devono separare e ignorare, ma devono incontrarsi ogni giorno nel presente.
Memento in latino significa Ricorda
Ricorda sempre le tue radici e da dove vieni, solo cosรฌ saprai dove vuoi arrivare
Ricorda che i successi si ottengono con veri sacrifici e non con accordi o compromessi
Cinzia Perrone
Grazie Cinzia Perrone per averci regalato un' altra bellissima storia ❤️
Commenti
Posta un commento