๐•ƒ๐•’ ๐•ก๐•š๐•”๐•”๐• ๐•๐•’ ๐••๐•–๐•ค๐•š๐•˜๐•Ÿ๐•–๐•ฃ di Cinzia Perrone


In un piccolo lembo di periferia, tra tutti quei poveri disgraziati che vivono ai margini del mondo di elemosina e quant’altro, i cosiddetti invisibili, c’era una ragazzina che nonostante tutto conservava dentro sรฉ un amor proprio e un orgoglio che le faceva onore, non solo per la sua tenera etร , ma anche perchรฉ nel posto dove era cresciuta non c’era spazio per questi valori. Viveva in una roulotte con i genitori e ben quattro fratelli. Dal risveglio al mattino fino a sera, la loro unica missione, era portare a casa soldi, anche poche monete; non importava come, quando e perchรฉ…si doveva in qualche modo andare avanti senza farsi nรฉ troppe domande nรฉ troppi problemi. Ma a quella ragazzina di nome Elisa non piaceva quella vita, ma suo malgrado ci si era ritrovata dentro, immersa fino al collo. A chi interessava che lei sognava una casa vera o una scuola con tanti compagni? Magari le altre persone non pensano minimamente che alcuni bambini e ragazzetti come Elisa possano avere dei sogni, e certamente non quel tipo di sogni. Certo, tutti vedono quel che tu appari, ma pochi sentono quel che tu realmente sei, scriveva Machiavelli, e si potrebbe aggiungere che nemmeno importa alla gente di non riuscire a farlo. La vita รจ fatta di apparenze, veritร  preconfezionate per i poveri stupidi; ma la veritร  assoluta non esiste, รจ negli occhi di chi guarda, รจ solo relativa. Dopo questa piccola riflessione filosofica, ritorniamo alla nostra storia, quindi alla sua protagonista. Elisa, cosรฌ fiera, ma anche profondamente amareggiata e frustrata da quella misera esistenza, ogni giorno cercava di dare colore a tutte le sue giornate grigie. Come? A modo suo, un modo specialissimo! Lei era troppo intelligente e profonda per trascinarsi per le strade ad elemosinare, anche se รจ quel che diceva di fare a tutti quanti. Il suo trucco era svegliarsi ogni giorno sognando di essere una persona diversa, e la forza della sua immaginazione era talmente forte, che i suoi occhi traevano in inganno lei stessa alle volte; cosรฌ, con la sua fantasia, quella ragazzina riusciva ad alleggerirsi e a vivere nel miglior modo possibile quel che un destino avaro le aveva saputo dare. Quel giorno Elisa si svegliรฒ sarta-decoratrice, quasi una stilista; aveva tagliato e cucito con del tessuto rimediato qua e lร  delle cravatte e dopo su di esse aveva deciso di apporre varie decorazioni: paillettes, bottoni colorati, coccarde, nastrini e anche disegni bizzarri e fantasiosi, insomma tutto quello che avrebbe potuto rendere quell’accessorio di moda maschile cosรฌ monotono e serioso, allegro e scanzonato. Era il momento per Elisa la stilista di lanciare sul mercato la sua strepitosa linea di cravatte di tendenza. Cosรฌ, la ragazza si procurรฒ un banchetto di fortuna, su cui adagiare le sue creazioni, e si mise sul marciapiede di una stradina, sperando di riuscire a catturare l’attenzione dei passanti, per poter vendere qualche cravatta e guadagnare qualche soldo da portare a casa. Ma la gente che passava di lรฌ non vedeva altro che una ragazza sporca e trasandata che voleva rifilarti delle cianfrusaglie inutili ed elemosinare qualche soldo, dando solo fastidio alle persone perbene che se ne vanno tranquillamente per i fatti loro. Ecco: questa era la veritร  negli occhi di quei passanti, persone perbene che non fanno bene a nessuno e neanche se ne preoccupano. Non erano in grado loro di sentire il disagio di quella ragazza, vedevano solo i suoi abiti consunti e sporchi; non potevano sentire la forza di quei sogni e speranze che animavano la vita di Elisa, vedevano solo l’ennesimo parassita fastidioso che animava le loro strade; non avrebbero mai capito e sentito la passione, l’amore e il riscatto che emanavano quelle bizzarre e allegre cravatte, loro erano capaci di vedere solo della inutile chincaglieria senza valore. Il tempo passava, prima minuti, poi ore, che portavano la giornata al suo epilogo senza alcun risultato. La ragazza stanca e amareggiata, pensรฒ che sarebbe stato meglio chiedere l’elemosina come facevano tutti i suoi compagni; a cosa era servito impegnarsi in un progetto, come faceva tutti i giorni, se non le portava guadagno? A cosa era servito cercare di essere migliore, se tanto per lei non sarebbe cambiato mai nulla? Il mondo non vuole che si migliori, vuole che le cose restino cosรฌ come sono; come intrappolati in qualcosa di peggio di una prigione, dove non si riesce nรฉ ad andare avanti, nรฉ ad andare dietro. Ormai abbandonatasi a questi cupi pensieri, la ragazzina aveva perso anch’essa il senso di quel che faceva: lo sconforto stava diventando piรน forte della poesia e della fantasia che albergava in Elisa. Il fato volle che proprio in quel momento quasi di rinuncia, passasse da quelle parti, anch’egli stanco e provato da una dura giornata, un giovane suonatore da strada con la sua chitarra sulle spalle. Il suo nome era Pablo, altrettanto povero, squattrinato e mal vestito; infatti lui non faceva parte delle persone perbene che erano passate fino a quel momento, e non ci si deve stupire piรน di tanto se subito fu attirato dalle creazioni di Elisa. Nei suoi occhi vi era un'altra veritร : la veritร  di chi possiede il dono dell’empatia. Da subito il giovane si mostrรฒ interessato al lavoro della ragazza e incuriosito le fece tante domande su come avesse realizzato le cravatte; alla fine Elisa gli raccontรฒ anche che si era stancata, che nessuno si era fermato per comprarne una e che era disperata perchรฉ avrebbe dovuto portare qualche soldo alla famiglia altrimenti la avrebbero punita. Pablo, anche se era molto stanco perchรฉ aveva suonato tutto il giorno e non vedeva l’ora di andare a riposarsi, si fece venire un’idea per aiutare l’amica in difficoltร . Afferrรฒ la sua chitarra e si mise a suonare: aveva escogitato un vero e proprio jingle pubblicitario. In perfetto stile blues, improvvisรฒ un motivo e le parole che ci cantava sopra parlavano di Elisa e le sue cravatte, di come le avesse fatte e di come avrebbero dato brio ad ogni camicia spenta: piรน o meno tutto quello che i due si erano detti, condito da qualche slogan accattivante che invogliava all’audace acquisto. L’idea funzionรฒ; si fermarono a frotte attirati dalla musica e in seguito rapiti dalla freschezza e dalla peculiaritร  di quelle cravatte cosรฌ singolari, procedevano lesti a comprarle. In meno di mezz’ora Elisa ebbe venduto tutta la sua merce e ricavato un po’ di soldini, abbastanza da portarne a casa e anche da poter offrire una cioccolata calda a Pablo, per ringraziarlo di come avesse risolto cosรฌ brillantemente una situazione che sembrava persa. I due poi si salutarono molto affettuosamente; Pablo le disse che era stato un piacere poterla aiutare, perchรฉ aiutare gli altri, specialmente quelli piรน in difficoltร  come lei, era una gioia per lui, doppiamente visto che anche lui, come aveva potuto notare, faceva parte di quelli piรน in difficoltร . L’aiuto giunge sempre inaspettato e da chi meno te lo aspetti. Elisa tornรฒ a casa, diede il denaro guadagnato alla madre, e svelta andรฒ a dormire stanca com’era per quella faticosa giornata; addormentandosi perรฒ, pensรฒ a come durante quel giorno fosse stata una cosรฌ brava stilista, grazie anche al prezioso aiuto di un eccellente pubblicitario.


Commenti

Post popolari in questo blog

๐‘ซ๐’Š ๐’Ž๐’‚๐’…๐’“๐’† ๐’Š๐’ ๐’‡๐’Š๐’ˆ๐’๐’Š๐’‚ - di Cinzia Perrone e Katia Cozzolino

๐ผ๐“ ๐’ซ๐’ถ๐‘’๐“ˆ๐‘’ ๐’น๐’พ ๐’ซ๐’ถ๐“ˆ๐“†๐“Š๐’ถ๐“๐‘œ๐“ƒ๐‘’ ๐‘’ ๐“’๐’ฐ๐‘œ๐“‹๐‘œ ๐’ฎ๐“…๐‘’๐’ธ๐’พ๐’ถ๐“๐‘’ - di Rosa Pace

๐•€๐• ๐•ก๐•’๐•ฃ๐•”๐•  ๐••๐•–๐•๐•๐•– ๐•ž๐• ๐•Ÿ๐•˜๐• ๐•๐•—๐•š๐•–๐•ฃ๐•– ๐•ž๐•’๐•˜๐•š๐•”๐•™๐•– - Giovanna Santarsiero