Andrea Mantegna – Cristo morto (circa 1480, Pinacoteca di Brera, Milano)



Quest’opera straordinaria raffigura il corpo di Cristo disteso sul letto funebre, visto da una prospettiva fortemente scorciata. Mantegna adotta un punto di vista drammatico e realistico, che accentua l’umanitร  del Cristo morto e il dolore contenuto delle figure dolenti. L’uso sapiente della luce e la precisione anatomica rendono questa tavola un capolavoro dell’arte rinascimentale e una potente meditazione sulla sofferenza e la redenzione.

Sei Ottavi

#Mantegna #CristoMorto #ArteRinascimentale #SettimanaSanta #ArteSacra #Brera

Commenti

Post popolari in questo blog

๐‘ซ๐’Š ๐’Ž๐’‚๐’…๐’“๐’† ๐’Š๐’ ๐’‡๐’Š๐’ˆ๐’๐’Š๐’‚ - di Cinzia Perrone e Katia Cozzolino

๐ผ๐“ ๐’ซ๐’ถ๐‘’๐“ˆ๐‘’ ๐’น๐’พ ๐’ซ๐’ถ๐“ˆ๐“†๐“Š๐’ถ๐“๐‘œ๐“ƒ๐‘’ ๐‘’ ๐“’๐’ฐ๐‘œ๐“‹๐‘œ ๐’ฎ๐“…๐‘’๐’ธ๐’พ๐’ถ๐“๐‘’ - di Rosa Pace

๐•€๐• ๐•ก๐•’๐•ฃ๐•”๐•  ๐••๐•–๐•๐•๐•– ๐•ž๐• ๐•Ÿ๐•˜๐• ๐•๐•—๐•š๐•–๐•ฃ๐•– ๐•ž๐•’๐•˜๐•š๐•”๐•™๐•– - Giovanna Santarsiero