โ„‚๐•’๐•ค๐•ค๐•’๐•Ÿ๐••๐•ฃ๐•’: ๐•ข๐•ฆ๐•’๐•Ÿ๐••๐•  ๐•š๐• ๐•ก๐•ฃ๐• ๐•˜๐•ฃ๐•–๐•ค๐•ค๐•  ๐••๐•š๐•ง๐•–๐•Ÿ๐•ฅ๐•’ ๐•ฆ๐•Ÿ๐•’ ๐•ž๐•š๐•Ÿ๐•’๐•”๐•”๐•š๐•’.


Genere: drammatico, fantascienza, orrore

Quanto puรฒ essere affascinante una Smart-home?
 Probabilmente molto, ma quali sono gli effetti collaterali?

Nella recensione di oggi, proponiamo una miniserie tedesca, scritta e diretta da Benjamin Gutsche, approdata su Netflix nel mese di febbraio 2025 che porta alla luce il nesso ormai sempre piรน importante fra l’uomo e il mondo della tecnologia e in particolar modo il ruolo che l’IA(Intelligenza Artificiale) che sta assumendo nella nostra quotidianitร , evidenziando come puรฒ essere dannoso per la nostra esistenza.

Negli anni 70’ viene realizzata una smart-home che resterร  poi disabitata per diversi anni dopo la scomparsa dei precedenti abitanti. Quando Samira e la sua famiglia si trasferiscono in questa atipica casa, a seguito di una tragedia familiare che ha portato alla decisione di trasferirsi per cambiare vita, verranno travolti dal mistero che si cela dietro diversi monitor posizionati all’interno delle varie stanze che costituiscono l’abitazione.

Il sofisticato sistema di intelligenza artificiale presente nell’abilitazione si risveglierร  dal suo letargo nella figura di un particolare robot, ovvero l’IA di nome Cassandra che si metterร  a completa disposizione nei confronti dei nuovi inquilini instaurando un paradossale legame con essi fino a sentirsi parte integrante del nucleo familiare, un legame che con il tempo diventerร  quasi ossessivo da parte di questa entitร  tecnologica che pare avere una sua volontร  che la spinge ad andare molto oltre i suoi confini di programmazione e che cela dentro di se particolari quanto inquietanti segreti.

L’intricato mistero che avvolge la casa si infittisce sempre piรน e quella che inizialmente appariva come una nuova ed entusiasmante avventura si tramuta, per Samira e i suoi familiari in un incubo dal quale venirne fuori sembra davvero impossibile.

Una miniserie, dunque, che porta alla luce diversi temi e che tiene gli spettatori incollati allo schermo grazie alla presenza di inaspettati colpi di scena che si susseguono uno dopo l’altro tenendo alta la tensione. 

Un plauso va sicuramente al cast che fa di Cassandra una serie ancora piรน avvincente, nonostante la trama sia giร  un colpo sicuro soprattutto per gli amanti della fantascienza che si tinge di sfumature drammatiche che virano all’horror moderno. Lavinia Wilson darร  voce e viso all’inquietante Cassandra e Samira invece viene abilmente interpretata da Mina Tander. Michael Klammer interpreterร  David, il compagno di Samira che si trova a fronteggiare il lato oscuro dell’IA. Un altro volto noto Franz Hartwig, noto per la sua partecipazione alla serie cult Dark, interpreta Horst.

Serie avvincente che non dovete perdere se siete attratti dal mondo della tecnologia e soprattutto se siete amanti di intricati intrecci e della suspense che risultano essere una garanzia in questo progetto che Netflix mette a disposizione dei suoi spettatori, garantendo un viaggio mozzafiato in cui il nesso esistente fra l’umanitร  e la macchina si fa sempre piรน sottile evidenziando come il superamento della soglia sia davvero impercettibile, ma allo stesso tempo puรฒ portare a conseguenza devastanti. Una casa apparentemente perfetta risulta diventare la piรน pericolosa trappola dalla quale sfuggire.

VOTO: 4.5

Commenti

Post popolari in questo blog

๐‘ซ๐’Š ๐’Ž๐’‚๐’…๐’“๐’† ๐’Š๐’ ๐’‡๐’Š๐’ˆ๐’๐’Š๐’‚ - di Cinzia Perrone e Katia Cozzolino

๐ผ๐“ ๐’ซ๐’ถ๐‘’๐“ˆ๐‘’ ๐’น๐’พ ๐’ซ๐’ถ๐“ˆ๐“†๐“Š๐’ถ๐“๐‘œ๐“ƒ๐‘’ ๐‘’ ๐“’๐’ฐ๐‘œ๐“‹๐‘œ ๐’ฎ๐“…๐‘’๐’ธ๐’พ๐’ถ๐“๐‘’ - di Rosa Pace

๐•€๐• ๐•ก๐•’๐•ฃ๐•”๐•  ๐••๐•–๐•๐•๐•– ๐•ž๐• ๐•Ÿ๐•˜๐• ๐•๐•—๐•š๐•–๐•ฃ๐•– ๐•ž๐•’๐•˜๐•š๐•”๐•™๐•– - Giovanna Santarsiero