๐•€๐• ๐•Š๐•–๐•˜๐•ฃ๐•–๐•ฅ๐•  ๐••๐•–๐•๐•’๐”ธ๐•๐•”๐•™๐•š๐•ž๐•š๐•ค๐•ฅ๐•’Di Cinzia Perrone

 



In un piccolo villaggio avvolto dalla nebbia, ai margini di un’antica foresta, viveva il vecchio alchimista Maelric. Era un uomo saggio, con una lunga barba argentata e occhi che brillavano come stelle.

Maelric era considerato il punto di riferimento da tutti gli abitanti del villaggio e anche oltre, visto che la sua perizia in fatto di erbe e medicamenti aveva ormai varcato i confini del paese. Da anni studiava con passione le erbe, i minerali, e tutto ciรฒ che riguardasse la scienza della terra. In piรน aveva imparato ad applicare le sue conoscenze per migliorare la vita degli uomini.

Tutti si rivolgevano a lui per qualsiasi problema; sapevano che il buon vecchio Maelric avrebbe avuto un rimedio adatto a risolverlo. Visto che le richieste della gente si moltiplicavano, quasi come i suoi anni, decise di prendere con sรฉ un giovane aiutante volenteroso e desideroso di ampliare le proprie conoscenze; infatti non solo il giovane sarebbe stato un valido aiuto per il vecchio alchimista, ma avrebbe appreso da lui tutti i segreti in suo possesso. Maelric sapeva bene che la conoscenza va condivisa e tramandata.

La scelta cadde su Elias, un ragazzo sveglio e curioso quanto basta, che entusiasta, accettรฒ subito la proposta del Maestro, come lo chiamรฒ da quel momento in avanti.

Entrambi avevano trovato ciรฒ che desideravano nell’altro: Maelric, chi potesse offrirgli aiuto e allo stesso tempo raccogliere la sua ereditร  di sapiente; Elias, qualcuno che gli elargisse tutto lo scibile in suo possesso, rendendolo a sua volta un uomo erudito degno di rispetto.

Cosรฌ, quel sodalizio si fortificรฒ negli anni, dando ottimi risultati; Elias era diventato un fedele seguace del suo Maestro, che idolatrava e serviva con ammirazione. Anche Maelric era molto contento del suo giovane apprendista, che mostrava doti di sagacia e intelligenza al di sopra della norma: aveva trovato l’allievo giusto che potesse recepire, utilizzare e tramandare le sue conoscenze nel modo giusto.

I due passavano gran parte della giornata insieme, nel laboratorio del vecchio Maelric; aveva costruito quel laboratorio dietro la casa in cui abitava e non aveva mai permesso a nessuno di metterci piede, fatta eccezione per il suo prezioso assistente, che in questo modo poteva attingere a piene mani alla scienza contenuta in quel magico luogo, consultando gli innumerevoli volumi della biblioteca adiacente.

Il complesso delle conoscenze pratiche e teoriche, filosofiche ed esoteriche, farmaceutiche e metallurgiche, in possesso d Maelric, pian piano avrebbe arricchito anche la mente dello smanioso Elias, che doveva solo imparare a dominare una sua deplorevole tendenza: la sete di potere.

Il vecchio saggio si era accorto della bramosia del giovane verso i poteri che potessero renderlo ricco o importante, ma confidava nel buon senso di Elias, del quale non aveva mai dubitato.

In una delle tante sere che trascorrevano insieme infatti, il giovane apprendista, che come sempre sedeva accanto al tavolo su cui trafficava il suo Maestro, manifestรฒ tutta la sua curiositร  e impazienza nell’apprendere i segreti della magia e dell’alchimia. Fece domande strane, che il vecchio finse di non sentire, ignorandolo; la sua scusa fu che era troppo concentrato in un esperimento per poterlo ascoltare, e che se lo avesse fatto, si sarebbe distratto e non avrebbe portato a termine il procedimento nel modo corretto.

Una notte, Maelric mise un calderone sul fuoco e iniziรฒ a mescolare ingredienti misteriosi. Elias, ansioso di dimostrare il proprio valore, chiese stavolta:

«Maestro, qual รจ il segreto piรน grande dell’alchimia? L’elisir di lunga vita? La pietra filosofale?»

Maelric sorrise e, sapendo quali fossero gli intenti del ragazzo sottesi a quella domanda, rispose:

«Queste sono solo leggende, mio caro Elias. Il vero segreto dell’alchimia รจ qualcosa di piรน semplice e potente. Ma devi scoprirlo da solo. Non si insegna, si apprende con l’esperienza e il ragionamento. Puoi farcela, non so quanto ci metterai, ma sono sicuro che prima o poi tutto ti sarร  chiaro.»

Elias passรฒ giorni e notti a studiare, cercando di decifrare vecchi tomi e sperimentare con pozioni e formule. Ogni volta, perรฒ, Maelric scuoteva la testa e diceva:

«Non ancora, sei fuori strada. Continua a cercare.»

Una sera, esausto e frustrato, Elias si sedette accanto al fuoco e osservรฒ il suo maestro preparare una medicina per un contadino malato. Guardรฒ le mani di Maelric lavorare con cura, scegliendo gli ingredienti con attenzione e dosandoli con amore. In quel momento, Elias ebbe un’illuminazione e comprese.

«Maestro,” disse, «il vero segreto dell’alchimia non รจ trasformare il piombo in oro o trovare l’immortalitร , ma usare la conoscenza per aiutare gli altri.»

Maelric sorrise, con occhi colmi di orgoglio. Il suo allievo era arrivato alla soluzione in meno tempo di quel che aveva previsto.

«Hai capito, Elias. La vera magia non รจ nei segreti nascosti, ma nel bene che possiamo fare con ciรฒ che sappiamo.»

E da quel giorno, Elias non cercรฒ piรน formule per arricchirsi o ottenere potere, ma si dedicรฒ a guarire, insegnare e illuminare chi ne aveva bisogno, proprio come aveva appreso dal suo straordinario mentore. La vera saggezza non sta nel possedere grandi poteri, ma nel saperli usare per fare del bene.

Grazie Cinzia Perrone per questa meravigliosa storia. Lancia un messaggio bellissimo! ๐Ÿ’•

Commenti

Post popolari in questo blog

๐‘ซ๐’Š ๐’Ž๐’‚๐’…๐’“๐’† ๐’Š๐’ ๐’‡๐’Š๐’ˆ๐’๐’Š๐’‚ - di Cinzia Perrone e Katia Cozzolino

๐ผ๐“ ๐’ซ๐’ถ๐‘’๐“ˆ๐‘’ ๐’น๐’พ ๐’ซ๐’ถ๐“ˆ๐“†๐“Š๐’ถ๐“๐‘œ๐“ƒ๐‘’ ๐‘’ ๐“’๐’ฐ๐‘œ๐“‹๐‘œ ๐’ฎ๐“…๐‘’๐’ธ๐’พ๐’ถ๐“๐‘’ - di Rosa Pace

๐•€๐• ๐•ก๐•’๐•ฃ๐•”๐•  ๐••๐•–๐•๐•๐•– ๐•ž๐• ๐•Ÿ๐•˜๐• ๐•๐•—๐•š๐•–๐•ฃ๐•– ๐•ž๐•’๐•˜๐•š๐•”๐•™๐•– - Giovanna Santarsiero